Croci

Nella produzione dell’artista quella della croce è una tematica forte e lungamente studiata, fondamentalmente per la sua grande valenza di simbolo primigenio. Nel mondo cristiano è sinonimo di Cristo crocefisso ma il segno cruciforme è ben più antico del Cristianesimo, diffuso in tante culture fin dalla Preistoria e riproposto dall’artista proprio nella sua essenzialità.

L’universalità della salvezza che il Cristianesimo confessa nella croce di Cristo si arricchisce pertanto del molteplice e ricchissimo simbolismo antropologico del segno cruciforme, segno che dice la potenza della semplicità, ben visibile in queste croci contemporanee seppure dal sapore antico, prevalentemente lignee, realizzate dall’artista da oltre un ventennio.

L’universalità di questo segno ha a che fare dunque con la semplicità. Il segno cruciforme nella sua forma più elementare è formato dall’incontro di due linee che si intersecano in un punto centrale dal quale si dipartono quattro direzioni. La croce rinvia anche alla figura umana stilizzata: un essere umano in posizione eretta, con le braccia allargate per abbracciare, per pregare, per accogliere. Se è vero che la forma di croce appare caratterizzare il paradigma dell’homo religiosus in molte parti del mondo, essa, come croce senza divinità, nella sua nuda essenzialità   rinvia alla dimensione spazio-temporale della realtà e del corpo, diventa  misura dell’essere nel cosmo.

Network Symbols Radici

The first one oro-cotone-plastica

Croce di Greccio legno di obece ossidi 177x136x3 cm.

Rubber Crux 182x98x5 cm.

Installazione Baiso (RE)

Croce Miliare legno di samba-ossidi 25x24x6cm.

Sabbioneta (MN) Stauros

Network symbols Frattale

Smart Games Seduction

Croce di monte Sant’Angelo

Iron cross

Sabbioneta (MN) Croce di carta, pioggia-ossidi

Sabbioneta (MN) Sand carpet

Installazione Montiano (GR)

Network Symbols Carmina Cruciata

204 symbols

Croce Miliare legno di samba-ossidi 39x39x4cm.

Omphalos Galleria degli antichi Sabbioneta (MN)

Sabbioneta (MN)

Rubber print